Ad Alcamo, in cima al Monte Bonifato, immerso all’interno della Riserva Bosco Alcamo, dopo decenni di abbandono, una committenza attenta al rispetto dei luoghi e capace di saper valorizzare i luoghi ha saputo sposare modernità e tradizione in un ristorante dal gusto moderno e raffinato.
Oltre le sale interne si può godere di uno splendido terrazzo con vista sul Golfo di Castellammare
Il Ristorante “La Funtanazza” è parte di un progetto integrato di recupero e valorizzazione della Riserva Naturale Orientata “Bosco d’Alcamo”, che ha preso avvio dal Piano di interpretazione ambientale della Riserva, inserita in un territorio caratterizzato da aspetti di rara bellezza.
Ristorante “La Funtanazza”
- Progettista: Arch. Pietro Artale




Related Posts

Restauro del Moderno -Leonardo Ricci – Casa del Direttore e alloggi
All’interno del complesso di Monte degli ulivi a Riesi opera dell’Architetto Leonardo Ricci è stata restaurata Casa del Direttore e alloggi, recuperando il piano seminterrato in due comodi mini appartamenti. Nell’intervento sono stati ammodernati gli impianti tecnologici e sistemate le coperture. Inoltre sono stati ripresi tutti gli intonaci interni ed esterni.

CASA+SP
Magnis. Scelerisque et pulvinar eros tempor, mattis arcu auctor, hac porttitor facilisis integer sed tristique scelerisque.

Museo del vino e del territorio – Alcamo
Direzione dei lavori del Museo del Vino e del territorio – progetto di Firouz Galdo

Immagine coordinata per il convegno “Rigenerazione urbana & città “dall’abusivismo edilizio alla pianificazione ecosostenibile”
Immagine Coordinata per il convegno dal titolo “Rigenerazione urbana & città “dall’abusivismo edilizio alla pianificazione ecosostenibile” organizzato dall’Associazione INBAR – Istituto Nazionale di Bio Architettiura di Trapani di cui sono socio fondatore della sezione provinciale.